• Home
  • Tutti i prodotti
    • Box doccia
    • Complementi Bagno
      • Specchiere
      • Accessori bagno
    • Vasche da bagno
    • Sanitari bagno
      • Lavabi da appoggio
      • Lavabi sospesi
      • Wc a terra
      • Wc sospesi
      • Bidet a terra
      • Bidet sospesi
      • Cassette wc e placche
      • Accessori wc e bidet
    • Rubinetteria
      • Rubinetteria lavabo
      • Rubinetteria bidet
      • Rubinetteria doccia
      • Rubinetteria vasca
      • Soffioni doccia e bracci
      • Doccette e aste
      • Rubinetteria cucina
      • Accessori rubinetteria
    • Piatti doccia
      • Ceramica
      • Effetto pietra
    • Mobili da Bagno
      • fino a 75cm
      • da 76cm a 95cm
      • da 95cm a 125cm
  • Servizi
    • Ristrutturazione Bagno
    • Installazione Condizionatori
    • Sostituzione Caldaie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Blog
Carrello (0) Profilo

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Accedi Registrati Verifica il tuo ordine

  • Home
  • Tutti i prodotti
    • Box doccia
    • Complementi Bagno
      • Specchiere
      • Accessori bagno
    • Vasche da bagno
    • Sanitari bagno
      • Lavabi da appoggio
      • Lavabi sospesi
      • Wc a terra
      • Wc sospesi
      • Bidet a terra
      • Bidet sospesi
      • Cassette wc e placche
      • Accessori wc e bidet
    • Rubinetteria
      • Rubinetteria lavabo
      • Rubinetteria bidet
      • Rubinetteria doccia
      • Rubinetteria vasca
      • Soffioni doccia e bracci
      • Doccette e aste
      • Rubinetteria cucina
      • Accessori rubinetteria
    • Piatti doccia
      • Ceramica
      • Effetto pietra
    • Mobili da Bagno
      • fino a 75cm
      • da 76cm a 95cm
      • da 95cm a 125cm
  • Servizi
    • Ristrutturazione Bagno
    • Installazione Condizionatori
    • Sostituzione Caldaie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Blog
AQUA E FUOKO
  1. Home
  2. Blog
  3. SUPERBONUS 110% : spiegato con semplicità

SUPERBONUS 110% : spiegato con semplicità
02/01/2021

Il superbonus 110% è un agevolazione prevista dal Decreto rilancio di maggio 2020 e permette un notevole vantaggio a chi decide di migliorare le prestazioni energetiche della casa e di farlo GRATIS.

Superbonus 110% : che cosa è

Il SUPERBONUS 110% è un agevolazione prevista dal Decreto Rilancio del 19.5.2020 che permette di detrarre il 110% in 5 anni delle spese sostenute dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 a seguito di specifici interventi di efficientamento energetico.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni in vigore già in precedenza:
  • Recupero del patrimonio edilizio (detrazione del 50% in 10%)
  • Sismabonus
  • Ecobonus e riqualificazione energetica (detrazione al 50% e 65% in 10 anni))
 
Il recente decreto da inoltre la possibilità in alternativa alla detrazione fiscale di usufruire di due importantissime novità:
  • Lo sconto in fattura
  • La cessione del credito.
 


A chi spetta il superbonus 110%

  • Condomini
  • Proprietari di immobili in condominio
  • Detentore dell’immobile in base ad un contratto (locatario,usufruttuario) con accettazione da parte del proprietario.
  • Proprietari di immobile in edifici mono e plurifamigliari
  • Associazioni sportive (immobili e spogliatoi)
  • Onlus
  • Case popolari
 

A chi non spetta il bonus 110%

  • Aziende (Tranne che nella sola partecipazione di spese su parti condominiali)
  • Professionisti (tranne che nella sola partecipazione di spese su parti condominiali)
 


Quali sono gli interventi per usufruire del 110 superbonus

L’agenzia delle entrate ha identificato e diviso gli interventi necessari per usufruire delle detrazioni fiscali in INTERVENTI PRIMARI o TRAINANTI e INTERVENTI SECONDARI o AGGIUNTIVI.
Per usufruire del SUPERBONUS 110%  è necessario:
  • realizzare almeno un intervento TRAINANTE
  •  MIGLIORARE DI 2 CLASSI ENERGETICHE o raggiungere la classe energetica più alta. Quindi servirà che un tecnico abilitato rediga un A.P.E. prima dell’inizio lavori e un A.P.E. post-interventi.
 

Quali sono gli interventi trainanti?

  • Isolamento termico (CAPPOTTO) delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio per più del 25% della superficie disperdente
  • Sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente condominial
  • Sostituzione dell’impianto di riscaldamento autonomo esistent
  • Interventi antisismici previsti dall’articolo 16 in zona a rischi sismico 1,2,3
 

Quali sono gli interventi aggiuntivi:

  • Interventi di efficientamento energetico tipo sostituzione di serramenti, schermature solari, riscaldamento a pavimento
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici e con cessione di energia in favore del GSE
  • Montaggio di accumolatori di energia
  • Realizzazione di colonnine per caricare le batterie delle auto elettriche
 


 
La sostituzione dell'impianto di riscaldamento esistente condominiale:
Sostituire l’impianto di riscaldamento esistente del condominio rientra quando il generatore obsoleto esistente viene sostituito con una tipologia di generatore che permette un sostanziale risparmio energetico.
Questi tipi di generatori possono essere:
  • CALDAIE A CONDENSAZIONE IN CLASSE A
  • POMPE DI CALORE
  • POMPE DI CALORE CON SONDE GEOTERMICHE
  • APPARECCHI IBRIDI (OSSIA CALDAIA A CONDENSAZIONE + POMPA DI CALORE)
  • SISTEMI DI MICROGENERAZIONE CON UN RISPARMIO ALMENO DEL 20%
  • COLLETTORI SOLARI

 

 
La sostituzione dell'impianto di riscaldamento autonomo:
Per quanto riguarda la sostituzione dell’impianto di riscaldamento autonomo invece, la detrazione del superbonus 110%, rientra quando si va a sostituire il generatore di casa (caldaia a metano, caldaia a gasolio..) con una tipologia di generatore più efficiente e che rientra nelle indicazioni fornite dal termotecnico e presenti nella ex legge 10.
Questi tipi di generatori possono essere:
  • POMPE DI CALORE
  • POMPE DI CALORE CON SONDE GEOTERMICHE
  • APPARECCHI IBRIDI (OSSIA CALDAIA A CONDENSAZIONE + POMPA DI CALORE)


La sostituzione della caldaia obsoleta con una sola caldaia a condensazione, non rientra nella detrazione del superbonus 110% ma nell’ECOBONUS al 65%.


Inoltre insieme alla sostituzione della caldaia con l’installazione di un sistema più efficiente è indispensabile per rispondere agli obblighi della ex legge 10 , l’installazione di un sistema di fotovoltaico.

 
Ma cosa si intende per EX LEGGE 10? 
"Per ex legge 10 si intende una relazione energetica redatta da un termotecnico abilitato , al suo interno vi sono indicati tutti i dati relativi all’immobile oggetto di intervento e tutte le prescrizioni necessarie per permettere il risparmio energetico dell’edificio. Quindi nella relazione verrà indicato quanti centimetri di cappotto servono, la tipologia di generatore da installare,gli eventuali ponti termici.
Se volete approfondire l’argomento in internet si trova un bell’articolo scritto dallo studio madera che vi invito a leggere , dove si spiega molto bene quando serve e quando no."

(https://www.studiomadera.it/news/71-legge10)


 


I pilastri del SUPERBONUS 2020: SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO

Una delle novità più importanti introdotte nel decreto rilancio è la possibilità generalizzata di cedere la detrazione di imposta oppure di farsi scontare lo sgravio fiscale in fattura da chi realizzerà i lavori.
Il fornitore a sua volta, è libero di cedere il credito ad altri.

Cessione del credito e sconto in fattura si possono attuare per tutti i lavori di cui è possibile richiedere la detrazione (ristrutturazione 50%, risparmio energetico 50-65%, sismabonus…)

 

SCONTO IN FATTURA:

Lo “sconto in fattura” in pratica consiste nel farsi scontare dalla azienda che esegue i lavori la somma detraibile dalle imposte che servirà per coprire le spese dell’impresa. La stessa sarà poi libera di cedere il suo credito.
(fonte: L'eco di Bergamo)

 

CESSIONE DEL CREDITO:

Per cedere il credito invece il committente deve trovare un istituto di credito disposto a farsi carico. Quindi il committente o l’impresa dovranno valutare le varie proposte degli istituti di credito o di altri enti e scegliere il più conveniente. Per approfondire sulle offerte delle banche puoi leggere qui (https://www.studiomadera.it/news/403-cessione-intermediari)
 

 

I DOCUMENTI NECESSARI PER LA CESSIONE DEL CREDITO E LO SCONTO IN FATTURA:

Per lo sconto in fattura e la cessione del credito, oltre alla varia documentazione richiesta per rientrare nel SUPERBONUS è necessario richiedere:

  • Visto di conformità (che attesti la sussistenza dei presupposti per la detrazione e viene rilasciato da un commercialista/consulente del lavoro
 
  • Asseverazione di un tecnico abilitato che l’intervento rientri e rispetti i requisiti (il mio consiglio è quello di scegliere un progettista o tecnico che segua i lavori e se ne faccia carico)

 

​​​​​​​
​​​​​​​

IMPORTI DI SPESA MASSIMA PER IL 110 SUPERBONUS:

Ogni tipologia di intervento (trainante o secondaria) ha un suo massimale di spesa che viene indicato dall’agenzia dell’entrate attraverso della tabelle, inoltre è necessario che i costi di intervento rispecchino un criterio di congruità e quindi facciano riferimento ai prezziari DEI o REGIONALI della camera di commercio.

Riassumo brevemente quelli di interesse per la provincia di BERGAMO e MILANO.
 
ISOLAMENTO TERMICO:
​​​​​​​
  • € 50.000 per villa singola
  • € 40.000 per ogni unità abitativa in edifici fino 8 immobili
  • € 30.000 per ogni unità abitativo in edifici sopra gli 8 immobili
 
SOSTITUZIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO CONDOMINIALE:
​​​​​​​
  • € 20.000 per ogni unità abitativa in edifici fino 8 immobili
  • € 15.000 per ogni unità abitativo in edifici sopra gli 8 immobili
 
SOSTITUZIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO AUTONOMO:
  • € 30.000 di cui:
  • € 200€/kw per le caldaie
  • € 600/kw per pompe di calore
  • € 1.500/kw per ibridi
  • € 1.000 per scaldabagno fino 150lt
  • € 150/mq per riscaldamento a pavimento
 
FOTOVOLTAICO:
  • Fino € 48.000 e comunque massimo € 1.600 per kw di potenza nominale
 
INFISSI:
  • € 54.545 con un costo per serramento di € 650/mq che passa a € 750/mq con l’aggiunta di tapparelle,persiane e scuri
 
​​​​​​​
Per approfondire maggiormente questo articolo puoi visitare il sito dell’agenzia delle entrate,
a presto.
 

 
AQUA E FUOKO
AQUA E FUOKO SRL
Via Adua 19 P.IVA 03304870169
ufficio@aquaefuoko.it
+39 0354829946
Recensioni

Scopri cosa pensano di noi i clienti

Leggi le recensioni ()
Informazioni
  • Assistenza Cliente
  • Agevolazioni Fiscali
  • Pagamenti
  • Garanzia
  • Soddisfatti o rimborsati
Il tuo profilo
  • Accedi
  • Registrati
  • Verifica il tuo ordine
Follow us

Copyright © 2025 AQUA E FUOKO. All rights reserved. Informativa Privacy Condizioni di Vendita Informativa Cookies ODR - Powered by TeamSystem Commerce

Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Dati aggiuntivi per la fatturazione

Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.